
23 Ott 3 primi piatti facili da preparare per aumentare le difese immunitarie.
In questo periodo dell’anno le nostre difese immunitarie sono continuamente sotto attacco. Assumere degli integratori può essere d’aiuto, ma la prevenzione deve partire innanzitutto dalla tavola. Per questo, oggi vi proponiamo 3 primi piatti facili, preparati con ingredienti che ci aiutano a combattere l’aggressione dei virus.
1. Zuppa di pomodoro e curcuma.
Ingredienti:
0,5 kg di Pomodori San Marzano
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
400 gr di passata di pomodoro
brodo vegetale
curcuma
basilico
Per prima cosa fate soffriggere una cipolla in una pentola capiente, con uno filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Una volta che la cipolla sarà dorata aggiungete il mezzo kilo di pomodori, tagliati a metà e 4 cucchiaini di curcuma. A questo punto aggiungete la passata di pomodoro e qualche mestolo di brodo vegetale. Lasciate cuocere fino a che i pomodori non diventano teneri ed il gioco è fatto! Condite con qualche foglia di basilico oppure, se volete rendere il piatto ancora più salutare, potete guarnire anche con dei semi di lino tostati.
I pomodori hanno un buon contenuto di vitamina C e sono ricchi di licopone, un potente antiossidante che aiuta a proteggere il nostro organismo.
La curcuma, oltre ad avere una forte azione antiossidante è utilissima a contrastare le infezioni virali e batteriche.
2. Zuppa di cicoria e broccoli
Ingredienti:
1 litro di brodo vegetale
1 kg di cicoria
1 broccolo di medie dimensioni
1 cipolla
1 pezzo di zenzero
Una volta preparato il brodo vegetale, lessate la cicoria e il broccolo in acqua salata (N.B: è importante lessare le verdure separatamente per mantenere attive le proprietà). Ora prendete una pentola, tagliate la cipolla a rondelle e fatela dorare a fuoco lento insieme allo zenzero, tagliato a fettine. Quando cicoria e broccoli saranno pronti, aggiungeteli alla pentola con la cipolla, insieme a qualche mestolo di brodo. Vi resta solo che impiattare e guarnire con un filo d’olio!
La cicoria aiuta ad aumentare la produzione di anticorpi, mentre il broccolo contiene una buona quantità di vitamina C.
Lo zenzero, oltre ad essere un potente digestivo, è un vero e proprio antibiotico naturale, che aiuta a contrastare le infezioni virali.
3. Spaghetti al limone con pinoli tostati e salvia
Ingredienti:
250 gr di spaghetti
1 limone
70 gr di pinoli
6/7 foglie di salvia
Mettete a bollire l’acqua per gli spaghetti, aggiungendo una manciata di sale grosso. Nel frattempo lavate bene il limone e ricavatene il succo. Lavate la salvia, tritatela ed aggiungetela al succo di limone. In una padella capiente mettete a tostare i pinoli, fino a che saranno diventati dorati e aggiungete la pasta, scolata al dente. Infine, versate in padella anche il composto di succo limone e salvia. Un consiglio: vengono molto buoni se guarnite il tutto una spolverata di parmigiano reggiano 😉
La salvia è efficace per calmare il catarro, grazie alla sua azione balsamica e antinfiammatoria.
Il limone invece è una fonte di vitamina C ed è ottimo per contrastare l’influenza e il raffreddore.
I pinoli sono ricchi di vitamine (E, K e B) e sali minerali, che aiutano a combattere la stanchezza.