Combattere le infezioni urinarie con il D-Mannosio

Le infezioni del tratto urinario (Urinary Tract Infections, UTI) sono un problema molto comune e addirittura rappresentano la seconda più frequente infezione tra la popolazione.

Circa il 90% di queste infezioni sono causate da ceppi di Escherichia Coli, un batterio gram-negativo proveniente dall’intestino e in determinate condizioni (ad es. stress, alcool, fumo, predisposizione genetica) colonizza, a vari livelli, il tratto genito-urinario inducendo delle infezioni.

L‘infezione scaturisce a seguito dell’adesione del batterio all’ambiente circostante; l’adesione è mediata da lectine batteriche che sono complementari a dei recettori, rappresentati da residui zuccherini e presenti sulla superficie cellulare. L’attecchimento di E. Coli è mediato dalle fimbriae, appendici filamentose che permettono al batterio di attaccarsi alle cellule uroteliali.

In particolare, E. Coli esprime due tipi di appendici:

– le fimbriae di tipo 1 o mannosio-sensibili (MS), che utilizzano dei residui di mannosio per ancorarsi

– le fimbriae di tipo P o mannosio-resistenti (MR), che si legano ad un disaccaride del galattosio presente sulla superficie delle cellule uroepiteliali

 

A seconda dell’ambiente colonizzato, le principali infezioni sono:

Tipo di infezione Localizzazione del batterio Tratto interessato

Uretrite Uretra

Cistite Vescica Basse vie urinarie

Prostata Prostatiti

Rene Pielonefriti Vie urinarie superiori

Un approccio molto utile in caso di infezioni sostenute da E. Coli, è la cosiddetta “terapia antiadesione”, efficace sia come prevenzione sia come trattamento in corso di infezione acuta.

Il prodotto D-mannosio Plus aiuta a contrastare le infezioni del tratto urinario perché racchiude in sé due principali agenti anti-adesione, il D-mannosio e il Mirtillo Rosso (Cranberry), uniti alla Vitamina C. Il D-MANNOSIO è uno zucchero che inibisce competitivamente l’attecchimento delle fimbrie di tipo 1 alle cellule uroepiteliali; questa molecola si lega ai batteri, li spiazza dai loro siti di legame portandoli nel flusso urinario dove successivamente vengono distrutti dai meccanismi di difesa fisiologici.

Studi in vitro effettuati su cellule epiteliali isolate da donne con UTI ricorrenti, hanno provato l’efficacia del D-mannosio nel prevenire l’adesione degli E. Coli fimbriati di tipo 1; sono stati isolati 73 ceppi di E. Coli e 66 di questi sono stati testati al fine di valutarne l’aderenza a seguito di trattamento con D-Mannosio. Si è visto che questo zucchero inibiva l’adesione all’epitelio vaginale del 42% dei ceppi isolati da una serie di volontarie e del 50% di altri 11 ceppi di E. Coli. (A) La concentrazione urinaria di D-mannosio nei volontari ha dimostrato una correlazione inversa tra basse concentrazioni di questo zucchero e aumento d’incidenza delle infezioni. Il meccanismo d’azione del D-mannosio si unisce all’azione delle PROANTOCIANIDINE (PACs) del mirtillo rosso che inibiscono l’attecchiamento di E. Coli P-fimbriati perché si legano ai residui galattosidici sulla superficie delle cellule uroepiteliali.

Recenti studi hanno dimostrato che anche il cranberry possiede un’elevata capacità anti-adesiva; questa capacità è stata misurata sia in vitro che in vivo prelevando, di prima mattina, le urine di alcuni soggetti. Dopo la supplementazione di 36 mg di PACs e, successivamente di 108 mg, l’adesione batterica era diminuita in maniera significativa e dose-dipendente. (B) La vitamina C completa il profilo del prodotto perché acidifica il pH, creando un ambiente inospitale per la crescita batterica. Un aspetto positivo del prodotto D-mannosio Plus è rappresentato dagli elevati dosaggi di ciascun componenti; questa scelta deriva dal presupposto che sia il D-mannosio che il Mirtillo rosso agiscono con un meccanismo dose-dipendente e quindi i quantitativi apportati sono tali da garantire un’efficace e pronta azione.
 

TENORI MEDI DEGLI INGREDIENTI CARATTERIZZANTI

Componenti                                                 per dose giornaliera (4 compresse da 1,1 g)

Componenti Per dose giornaliera

D-Mannosio                                                       2500 mg

Mirtillo rosso frutti e.s                                         432 mg

di cui proantocianidine                                       108 mg

Vitamina C                                                          320 mg (400% NRV)

 

INDICAZIONI D’USO

In fase acuta, si consigliano 4 compresse al giorno per 3 giorni e come fase di mantenimento, si prosegue con 2 compresse per 4 giorni. Un aspetto da sottolineare è la frequenza di somministrazione; l’azione anti-adesiva è anche tempo-dipendente cioè l’efficacia maggiore si esplica assumendo la dose massima suddivisa in più somministrazioni giornaliere in quanto l’assunzione di 4 cpr/die permette una copertura totale delle 24h.

Eventualmente il prodotto può essere utilizzato anche per prevenire eventuali recidive; in questo caso sono sufficienti 2 compresse al giorno.

 

BIBLIOGRAFIA

  1. SCHAEFFER A.J., CHMIEL J.S., DUNCAN J.L. et al. J. Urol. 1984, 131 (5), 906-10
  2. LAVIGNE J.P., BOURG G., COMBESCURE C. et al. Clin. Microbiol. Infect. 2008, 14 (4), 350-5