Gastrite, reflusso e acidità di stomaco

Gastrite è il termine utilizzato per descrivere diverse situazioni che hanno come denominatore comune l’infiammazione, acuta o cronica, dello stomaco.
Oggi, infatti, oltre a costituire un disagio che colpisce uomini e donne di ogni razza, età e rango sociale, la gastrite si manifesta sotto differenti sembianze:
alcuni pazienti affetti da gastrite lamentano un semplice e temporaneo bruciore di stomaco in altri, invece, il disturbo causa il reflusso gastrico
 un malessere che si manifesta con risalita del contenuto dello stomaco verso l’esofago.

Tra le più comuni cause di gastrite ricordiamo l’abuso di alcool, farmaci,stress, infezioni, traumi, assunzione di cibi (spezie, come il peperoncinocaffè e alimenti iperlipidici) o sostanze irritanti (tra queste, alcol e fumo).

La gastrite cronica, invece, trova più spesso spiegazione nelle infezioni sostenute da Helicobacter pylori.
Correggere eventuali comportamenti alimentari scorretti, adottando un regime dietetico sano ed equilibrato; è questo il primo e più importante rimedio da mettere in pratica in caso di gastrite acuta comune
In caso di stress, seguire corsi yoga e pilates per allontanare le tensioni. Ricordiamo che anche lo stress può incidere negativamente sulla salute, accentuando la pirosi gastrica
Da considerare che lo stomaco è tutt’uno anche con l’aspetto emozionale, quindi le ulcerazioni e le ferite della parte dello stomaco possono essere anche dovute a un vero e proprio stato ansioso prolungato o stress intenso.

Per chi soffre spesso di gastritereflusso e acidità di stomaco, il consiglio è quello di parlarne con il medico che prescriverà opportune visite ed esami per determinare la causa dei sintomi e deciderà il percorso terapeutico più appropriato. In accordo con il proprio medico o in caso di disturbi digestivi che si presentano saltuariamente è possibile ricorrere a rimedi naturali contro la gastrite, che aiutano a stare meglio in breve tempo senza particolari controindicazioni.

GLI ALGINATI

L’acido alginico è una sostanza naturale che si estrae da alcune specie di alghe. I prodotti a base di alginato sembrano essere uno dei rimedi naturali più efficaci contro il reflusso e l’acidità di stomaco anche nei soggetti in cui il disturbo si presenta frequentemente. Gli alginati, infatti, assunti immediatamente dopo i pasti creano una mucillagine viscosa che funge da barriera fisica. Oltre a evitare il reflusso, le mucillagini proteggono la mucosa dall’acidità.

 BICARBONATI

possono sostenere l’equilibrio acido basico del nostro corpo, esercitando un’azione alcalinizzante. Le sostanze alcalinizzanti, come il bicarbonato di potassio o il bicarbonato di sodio, possono correggere questi eccessi di acidità e favorire un equilibrio del pH all’interno del corpo.

MAGNESIO MARINO

migliora l’ambiente digestivo e le attività enzimatiche, contrastare gli spasmi digestivi, i crampi epigastrici, tutte le dispepsie (digestioni difficili) ed ha effetti benefici rilevanti su tutto il sistema nervoso. Significativo effetto calmante, contrasta i molteplici disturbi nervosi dovuti alla carenza di magnesio, quali l’ipermotività, il nervosismo, l’ansietà, senso di angoscia con ‘nodo’ alla gola, turbe dell’umore, vertigini, stato di malessere generale.

ALOE

il succo di aloe ha un’azione antinfiammatoria che può rivelarsi utile in chi soffre di gastrite, acidità di stomaco e reflusso. Il succo di aloe si trova facilmente in commercio e si consuma puro o diluito in acqua o succhi di frutta. Un misurino di succo di aloe, preso al mattino, può migliorare in modo significativo i sintomi della gastrite.

ALTEA

le mucillagini, contenute nelle radici, conferiscono alla pianta proprietà emollienti, lenitive e protettive dei tessuti e calmante degli spasmi dolorosi. Per questa ragione l’Altea è indicata nel trattamento di tutte le forme di infiammazione della mucosa gastrica o duodenale, e nel trattamento dell’ulcera.

Scopri la soluzione naturale di Naturetica Bielli:  GASTRO SOLUTION