
04 Lug I DEODORANTI NATURALI FUNZIONANO COME QUELLI CHIMICI?
Tutti almeno una volta si sono chiesti : “ma i deodoranti naturali funzionano come quelli chimici?”
La risposta è SI!
I deodoranti naturali rispettano la pelle poiché si limitano ad inibire lo sviluppo di microrganismi, senza però alterare l’equilibrio cutaneo. A differenza dei deodoranti che possiamo trovare al supermercato, quelli naturali si avvalgono di principi attivi non nocivi come per esempio il bicarbonato. Ma come funziona? Il bicarbonato funziona innanzitutto perché agisce sulla causa: poiché il pH del sudore è acido, in quell’ambiente si sviluppa e si prolifera una tipica flora batterica che è responsabile della formazione di sostanze maleodoranti. Alcuni di questi batteri cutanei, selezionati per vivere in ambiente acidulo, sono molto meno attivi in ambiente alcalino. Il Bicarbonato, essendo appunto un sale alcalino, ha quindi la capacità di agire sulla flora batterica che causa i cattivi odori neutralizzando le molecole acide .
Perché preferire i deodoranti naturali a quelli chimici?
La maggior parte dei deodoranti in commercio contiene antitraspiranti e astringenti in grado di inibire la secrezione del sudore e quindi di limitare la formazione del cattivo odore. A lungo andare però l’impiego di antitraspiranti può portare all’infiammazione delle ghiandole presenti nel cavo ascellare, che si può manifestare con gonfiore, irritazione, prurito. Inoltre se utilizzati per lunghi periodi possono favorire la crescita di batteri patogeni e, la maggior parte di essi, contengono sali di alluminio, aggiunti ad altre sostanze chimiche (come per esempio i parabeni), che hanno lo scopo di occludere i pori impedendo al corpo di espellere le tossine tramite il sudore.
Le regole del “buon sudore”:
–Curate la depilazione ascellare: i peli trattengono sudore e favoriscono lo sviluppo dei batteri responsabili del cattivo odore
–Evitate più possibile vestiti sintetici a diretto contatto con la pelle: aumentano la temperatura del corpo e facilitano la formazione di cattivo odore
–In caso di traspirazione abbondante: sfregate la pelle delle ascelle con una salvietta morbida imbevuta in un infuso di camomilla, timo o rosmarino perchè sono refrigeranti e astringenti
–L’igiene è il primo alleato: nessun deodorante può prescindere da una corretta igiene quotidiana
–Evitate di utilizzare i deodoranti in commercio quotidianamente: riservateli a particolari occasioni, e scegliete alternative naturali da utilizzare ogni giorno, come per esempio i nostri DEOPIUMA ROLLON CON BICARBONATO!