
14 Gen Il mestiere dell’erborista: una tradizione antica
Oggi vi parleremo di uno dei mestieri più antichi al mondo, un mestiere che sta molto a cuore a noi di Naturetica.
Si tratta del mestiere dell’erborista.
Dall’Etruria…
Questa professione ha origini antichissime. Del resto l’uomo ha sempre avuto una forte fascinazione per l’uso delle piante e delle erbe aromatiche. E non solo in termini culinari ma anche per curare le ferite, i dolori del corpo e le afflizioni dell’animo.
In epoca etrusca il medico era ben diverso dalla figura che noi conosciamo. Oltre ad occuparsi di chirurgia e odontoiatria, era esperto in fitoterapia, e per curare i propri pazienti non aveva a disposizione i medicinali che abbiamo oggi.
I medicamenti erano preparati esclusivamente con erbe officinali e piante aromatiche. Ad esempio, la cipolla e aglio erano sfruttati per le proprietà antibatteriche, il timo era conosciuto per quelle vermifughe, mentre la camomilla e il mirto erano utilizzati per distendere i nervi.
…all’antica Roma.
Quando si parla di medicina romana il primo nome a venirci in mente è sicuramente quello di Ippocrate, conosciuto in tutto il mondo per il giuramento che ancora oggi viene pronunciato dai medici prima di iniziare la professione.
Per curare i propri pazienti Ippocrate faceva uso principalmente di piante officinali; l’issopo era utilizzato contro tosse e raffreddore; la belladonna, era usata per curare febbre e cefalea; il giusquiamo nero, era un potente sedativo e analgesico.
Ovviamente all’epoca le proprietà di questi rimedi erano conosciute solo parzialmente, ma la medicina di Ippocrate era incentrata sull’idea che il corpo fosse in grado di curarsi da solo. E i rimedi naturali erano concepiti per aiutare le difese dell’organismo, sempre da accompagnarsi ad una dieta equilibrata, fatta di cibi caldi e freddi.
Fino ad oggi.
Questi principi sono racchiusi e custoditi ancora oggi nella figura dell’erborista, che a differenza del passato si distingue dalla professione del medico.
Essere erborista comprende diverse mansioni: fitoterapista, commerciante, chimico e psicologo.
Ma soprattutto studente.
Essere erboristi significa non perdere mai la voglia di imparare, di curiosare e di scoprire le immense risorse che la natura ci offre. Significa sapere ascoltare il proprio corpo e i bisogni degli altri con attenzione. Sapere osservare le piante e il verde che ci circonda con un occhio diverso, pieno di gratitudine.
Come Naturetica possiamo dire di avere il piacere di conoscere tantissimi erboristi. Persone che portano avanti una tradizione, più che un mestiere. Un modo antico e diverso di approcciarsi alla natura e al nostro corpo.