
17 Mag La potenza rossa: i benefici dell’Astaxantina
Un nome difficile da pronunciare e da ricordare.
Oggi parliamo dell’Astaxantina, una molecola ad azione antiossidante che vanta numerosi benefici per il nostro organismo. Vi basti pensare che è l’antiossidante più potente in natura, 550 volte più efficace della vitamina E e 6000 volte più potente della Vitamina C.
Cena di pesce stasera?
L’Astaxantina è un carotene, ovvero un pigmento vegetale precursore della Vitamina A. In natura viene sintetizzata principalmente in organismi vegetali come l’Alga Haematococcus pluvialis, cibo prediletto da crostacei e pesci. Se vi è capitato recentemente di cucinare dei gamberi alla greca o delle mazzancolle saltate al brandy, noterete che a fine cottura rimane nella padella un liquido oleoso dal colore rossastro. Ecco quella è l’Astaxantina.
Contrasta i radicali liberi.
Una delle funzioni principali dell’Astaxantina è quella di contrastare i radicali liberi. Si tratta di molecole altamente instabili, in quanto contengono almeno un elettrone spaiato. Con il passare del tempo possono portare all’insorgenza di malattie degenerative. A differenza di tutti gli altri antiossidanti, l’Astaxantina dopo aver ceduto i propri elettroni liberi, non muore; quindi, una volta eliminati i radicali liberi, continua ad esercitare le proprie funzioni protettive all’interno dell’organismo.
Aiuta la vista.
L’Astaxantina è una molecola liposolubile, il che significa che viene assorbita velocemente dal nostro organismo, arrivando direttamente agli organi, al cuore e agli occhi. L’effetto di questa molecola sulla vista è quello di rallentarne la degenerazione, tipica con l’avanzare dell’età. Ma non solo! È riconosciuta anche per la sua capacità di contrastare gli effetti della fotosensibilità. La consigliamo specialmente a chi passa molto tempo davanti al computer, in quanto assorbe le luci blu, annullando il processo ossidativo nelle cellule oculari. Oltre a questo, protegge dagli effetti dannosi dei raggi UV e riduce la fastidiosa sensazione di sfocamento.
È ottima per il cuore.
Presso l’università di Kuoppo, in Finlandia, è stato effettuato uno studio per verificare gli effetti dell’Astaxantina sul cuore. Durante i tre mesi di osservazione, ad un gruppo di persone veniva somministrato un placebo, mentre all’altro 8 mg di Astaxantina come integratore alimentare. Alla fine dello studio si è riscontrato che l’assunzione di questa sostanza era responsabile della diminuzione dei trigliceridi nel sangue e dell’aumento di HDL, il colesterolo buono che contribuisce alla salute del cuore.