
25 Giu Non ti scordar di noi: i sali minerali.
Ti è mai capitato di guardare la sabbia da vicino mentre sei in spiaggia?
Ne tieni una piccola quantità in mano, osservi quelle piccole particelle minimali e ti meravigli di quanto ognuna di esse sia importante per creare il soffice tappeto dorato su cui poggi i piedi.
Ogni granello fa la sua parte, così come ogni piccolo nutriente che introduciamo nel nostro corpo assume una sua specifica funzione.
Tra questi nutrienti ci sono anche i sali minerali, di cui sentiamo spesso parlare in televisione, nelle innumerevoli pubblicità che propongono acque ricche di queste misteriose sostanze, che fanno tanto bene all’organismo. Ed è vero, sono fondamentali per il nostro benessere. Ma sai il perché?
Prima di tutto: che cosa sono?
I sali minerali sono delle sostanze inorganiche che non siamo in grado di sintetizzare da soli. Sono definiti anche micronutrienti, perché presenti in piccole quantità all’interno dell’organismo. Ma il nome non deve trarre in inganno: il suffisso “micro” non deve dar a intendere che siano meno importanti. In effetti, i sali minerali sono responsabili di importanti funzioni metaboliche e, dal momento che vengono costantemente eliminati dal corpo tramite sudore, urina e feci, dobbiamo reintegrali quotidianamente attraverso il cibo.
Ma quali sono?
I sali minerali si dividono in due grandi gruppi, in base al fabbisogno dell’organismo, che viene misurato in milligrammi. Se la quantità necessaria supera i 100 milligrammi al giorno si parla di macroelementi, se invece è inferiore ad 1 milligrammo si parla di microelementi.
Tra i macroelementi troviamo il magnesio, fondamentale per garantire l’equilibrio elettrolitico, le funzioni digestive e quelle muscolari; il calcio, che contribuisce al mantenimento e alla salute di ossa e denti; e il potassio che aiuta a mantenere la pressione nella norma e partecipa alla contrazione dei muscoli (cuore incluso). I due microelementi più importanti sono invece il ferro, componente fondamentale dell’emoglobina, e lo zinco, necessario per il corretto funzionamento degli ormoni.
Come assumerli.
Come sempre la Natura ci fornisce tutti gli ingredienti necessari per vivere al meglio.
È vero non possiamo sintetizzare i sali minerali, ma possiamo comunque introdurli nell’organismo tramite una corretta alimentazione.
Ma è anche vero che, durante il periodo estivo, il nostro fisico è soggetto ad una maggiore sudorazione, e quindi ad una maggiore dispersione di sali minerali. Allenarsi in palestra, andare a correre o semplicemente fare una passeggiata serale sono abitudini che assumono il volto di vere e proprie sfide quando le temperature salgono sopra i 30°.
Per questo occorre non sottovalutare l’importanza di questi nutrienti e ricordarsi di integrarli a dovere, se necessario anche con integratori aggiuntivi come Hydrate Plus e Hydrate 3 Perché, come abbiamo detto al principio di questo articolo, per far sì che il nostro corpo funzioni al meglio ogni elemento è importante, anche quelli a cui non facciamo mai caso. Anche quelli che ci sembrano insignificanti.