I benefici dell’Olio di Cumino Nero

L’olio di semi di cumino nero è un olio derivato dai semi della Nigella sativa. I semi sono comunemente noti anche come cumino nero . Il nutriente olio di semi nero è stato usato per centinaia di anni in Medio Oriente e in Asia meridionale come rimedio naturale per una varietà di disturbi.

Questi piccoli semini scuri sono ricchi di vitamine (in particolare B1, B2, B3), minerali come calcio, acido folico, ferro, zinco e rame e altre sostanze importanti come acido oleico e acido linoleico.

Tradizionalmente utilizzati per il trattamento di patologie respiratorie, problemi digestivi, per la funzionalità renale ed epatica, problemi cardiovascolari, malattie della pelle, per il sostegno delle difese immunitarie e del benessere generale.

Oggi infatti diversi studi scientifici hanno evidenziato i benefici del cumino. In particolare la sua efficacia nella riduzione del glucosio a digiuno nel trattamento del diabete e nella riduzione della pressione sanguigna in caso di ipertensione, come antibatterico naturale e altro. Ottima anche la sua azione nei confronti dell’intestino che contribuisce a disintossicare e, inoltre, grazie alla presenza del timochinone, sembra possa essere anche in grado di inibire la proliferazione di cellule cancerose.

Quest’olio è particolarmente utile anche per la nostra bellezza. Si può utilizzare ad esempio per i capelli come impacco nutriente e antiforfora ma anche come olio vegetale di base per massaggi aromaterapici. Inoltre l’olio di cumino nero lenisce la pelle infiammata, riduce la comparsa di cicatrici e leviga la pelle secca. Può essere utile quindi anche in caso di psoriasi ed eczema.

L’olio di cumino si può aggiungere direttamente a shampoo, balsami e creme per migliorare l’idratazione e la morbidezza di pelle e dei capelli, alleviandone così la secchezza.

L’olio di cumino nero non deve mai essere assunto per via interna in caso di gravidanza dato che potrebbe stimolare prematuramente le contrazioni uterine.