
19 Apr Quercetina, il frutto della Sophora Giapponica
In questo periodo dell’anno la natura si sta preparando con grande fermento a dare il suo meglio. I boccioli sono quasi pronti ad aprirsi per mostrare tutto lo splendore della fioritura all’arrivo dell’estate.
Anche la Sophora Giapponica è quasi sul punto di sbocciare. Un albero dal portamento elegante, che nei mesi più caldi si adorna di meravigliosi fiori color bianco crema, racchiusi a grappolo.
È proprio da questi meravigliosi fiori che si estrae la Quercetina, la protagonista del nostro articolo di oggi.
I benefici della Quercetina.
Sebbene la Quercetina si possa trovare in numerosi tipi di frutta e verdura, come mele, cipolle e broccoli, l’estratto da Sophora Giapponica è senza dubbio quello più puro ed efficace tra tutte le varie fonti naturali.
La Quercetina (anche conosciuta con il nome di Vitamina P) appartiene al gruppo dei flavonoidi ed è conosciuta in ambito erboristico e non per la sua notevole azione antiossidante e antinfiammatoria. La sua caratteristica principale è quella di agire in sinergia insieme alla Vitamina C, ottenendo una notevole capacità antivirale. È un ottimo rimedio da utilizzare anche durante il periodo primaverile per contrastare i fastidiosi sintomi delle allergie stagionali. Essendo un bioflavonoide naturale la Quercetina è in grado di stabilizzare i mastociti, e quindi impedire la produzione di istamina (la molecola responsabile delle reazioni allergiche).
Quercetina e difese immunitarie.
A questo proposito sono stati pubblicati numerosi studi riguardanti l’efficacia di queste due sostanze nel trattamento dell’infezione da CoronaVirus.
La Quercetina in particolare è stata oggetto di numerosi studi, in vitro e in vivo, che dimostrano la capacità di questa molecola di inibire diversi virus respiratori, come il Rhinovirus, Echovirus e quello della Polio di tipo 1. Inoltre, la Quercetina è in grado di ridurre la formazione di placca anche da parte di virus a RNA e DNA, come appunto il SARS-CoV-2.
Essendo un inibitore specifico di virus, consigliamo spesso l’integratore a base di Quercetina per aumentare la capacità delle difese immunitarie. Insieme alla Vitamina C può essere una buona pratica di prevenzione nei mesi più rigidi dell’anno, ma anche durante il cambio di stagione.