Rhodiola Rosea

Rhodiola: la piccola rosa che aiuta corpo e mente

 

“Piccola rosa”, “Radice d’oro”.

Sono questi gli appellativi utilizzati per riferirsi alla Rhodiola Rosea; simile nell’aspetto al fiore di cui porta il nome, ma forte e resistente come il tronco di un pino. Oggi parliamo di questa portentosa pianta, conosciuta sin dall’antichità per i numerosi effetti benefici che ha sul corpo e sulla mente.

Pronta a tutto.

La Rhodiola Rosea cresce soprattutto ad alte altitudini, nelle Alpi e nelle zone montuose di tutta l’Eurasia. Probabilmente è stata proprio la sopravvivenza forzata a condizioni climatiche rigide a far sì che questa pianta sviluppasse proprietà adattogene.

“Ma che cos’è una proprietà adattogena?”, ti chiederai.

Le piante come il Ginseng e la Rhodiola contengono al loro interno sostanze in grado di aumentare la resistenza a forti stress fisici e mentali. La Rhodiola, in particolare, è riconosciuta per essere una delle piante a maggior effetto adattogeno, in quanto stimola la produzione di adrenalina, dopamina e serotonina, con effetti duraturi sul tono dell’umore e sul fisico.

Ma vediamo meglio i suoi impieghi in ambito fitoterapico.

Come antidepressivo.

La serotonina, anche detta “ormone della felicità”, è un neurotrasmettitore sintetizzato dal cervello e responsabile di diverse funzioni all’interno del nostro organismo, fra cui sonno, appetito e sessualità. La carenza di questa sostanza può portare a disturbi d’ansia, attacchi di panico e depressione. La Rhodiola è consigliata in questi casi, perché agisce sul sistema simpatico, aumentando i livelli di serotonina nel sangue fino al 30% e migliorando il tono dell’umore.

Come tonico.

Tra i vari composti attivi presenti nell’estratto di Rhodiola, il salidroside è sicuramente quello più importante. Si tratta di un glicoside fenolico in grado di incrementare i livelli di dopamina nel sangue, con conseguente attivazione di muscoli e cuore. Non a caso la Rhodiola è consigliata anche come tonico, in quanto aumenta la resistenza fisica e riduce i tempi di recupero. Inoltre, il salidroside ha effetti benefici sulle funzioni cerebrali, aumentando la capacità mnemonica e i livelli di concentrazione. 

Per attivare il metabolismo.

Abbiamo visto come l’assunzione di Rhodiola Rosea regoli i livelli di serotonina nel sangue. Questo ormone non ha solo effetti sull’umore, ma anche sulle funzioni metaboliche: interviene nel controllo del senso di sazietà, riduce l’assunzione di carboidrati e favorisce la lipolisi degli acidi grassi. È stato dimostrato come l’assunzione di Rhodiola Rosea prima dei pasti favorisca il controllo e la riduzione del peso corporeo; per questo si rivela un ottimo integratore in caso di diete ipocaloriche.