Il Ribes Nero, un alleato contro i sintomi dell’allergia

La primavera è, per molti, il periodo peggiore per le allergie; la causa maggiore delle reazioni allergiche è l’elevata concentrazione di pollini nell’aria, che avviene di solito da marzo a maggio. Per evitare l’innesco della reazione allergica, o comunque per attenuarla, si possono mettere in pratica alcune precauzioni elementari come:

  •  Ridurre la permanenza all’aperto nella stagione pollinica, soprattutto nelle giornate secche e ventose o quando l’erba è stata tagliata di recente.
  •  Chiudere le finestre verso sera quando la concentrazione dei pollini nell’aria è massima.

Oltre a seguire questi consigli si può far fronte all’allergia stagionale tramite una supplementazione con il RIBES NERO (Ribes Nigrum), disponibile come gemmoderivato oppure come perle di olio di semi di ribes.

Le gemme sono ricche di olio essenziale, flavonoidi e glicosidi che agiscono come stimolanti delle ghiandole surrenali nella produzione di cortisolo, un cortisone endogeno che aiuta l’organismo a reagire alle infiammazioni. Questa attività “cortison-simile” genera una reazione molto importante, perché aumenta la produzione di steroidi surrenalici, normalmente secreti dalle nostre ghiandole per contrastare ogni tipo di stress o lesione, stimolare la conversione di proteine in energia, combattere le infiammazioni e inibire temporaneamente l’azione del sistema immunitario che scatena le allergie.

 

Il gemmoderivato di ribes nero viene perciò impiegato per la sua potente proprietà antinfiammatoria e antistaminica perché agisce sia a livello cutaneo, in caso di dermatite
allergica come eczemi, orticaria e dermatite da contatto, sia a livello delle vie respiratorie, in caso di riniti allergiche e croniche, asma, bronchiti, laringiti, faringiti e congiuntiviti. Il ribes ha inoltre un’azione immunostimolante poiché combatte la stanchezza e aumenta la resistenza al freddo al fine di prevenire malattie influenzali, risultando utile anche contro le sensibilizzazioni invernali.

I semi di Ribes Nigrum, invece, rappresentano una fonte vegetale di acidi grassi polinsaturi della serie omega 6, soprattutto GLA (acido gamma-linolenico: 15%) e sella serie omega 3, rappresentati dall’ ALA (acido alfa-linoleico: 12-14%), presenti nell’olio sotto forma di trigliceridi.
Grazie alla presenza di tali acidi grassi, all’olio di Ribes nero sono ascrivibili proprietà antinfiammatorie, antitrombotiche e antiallergiche; il GLA è precursore della prostaglandine PGE-1
e l’ALA è precursore dell’acido eicosapentaenoico (EPA), da cui derivano prostaglandine di tipo 1 e trombossani, che bloccano la produzione di prostaglandine infiammatorie (PGE-2), svolgendo
un’azione antiaggregante piastrinica e antinfiammatoria e antiallergica.

I semi di Ribes, inoltre, possono esercitare una azione positiva nei processi flogistici grazie alla presenza di tannini dalle proprietà astringenti. Il Ribes ha un’ottima tolleranza e non presenta particolari controindicazioni alle dosi consigliate.

 

CONSIGLI D’USO:

Gemmoderivato di Ribes: si consiglia di assumere 60 gocce diluite in poca acqua, 2-3 volte al giorno, lontano dai pasti

Olio di ribes (perle): si consiglia l’assunzione di 3-4 perle al giorno da deglutire con acqua.