
21 Gen Tea Tree Oil: la risposta agli stati infiammatori
Febbre, herpes, cistite, faringite e afte.
Questi malanni, più o meno fastidiosi, hanno una caratteristica in comune: tutti si sviluppano a seguito di un attacco di natura variabile (virale, batterica, esterna) al nostro organismo, e tutti sono legati ad un processo detto “flogosi”, o stato infiammatorio.
Molte di quelle che noi identifichiamo come “malattie” non sono altro che risposte necessarie del nostro corpo, costretto, a mali estremi, ad attivare un vero e proprio codice rosso.
Tenere in mente questo principio ci permette di vedere gli stati infiammatori non come incendi da spegnere, ma come operazioni di soccorso da agevolare.
I benefici del Tea Tree Oil.
Dunque, per far sì che la malattia faccia il suo corso naturale è necessario estinguere la vera miccia che ha acceso l’incendio. E se potessimo farlo in modo naturale sarebbe ancora meglio, no? 🌱
Uno degli antinfiammatori più conosciuti ed efficaci in natura è senza dubbio il Tea Tree Oil: una miscela che assume la funzione di un potente estintore in grado di estirpare infezioni batteriche, virali e fungine. Sebbene il nome possa trarre in inganno questa pianta non ha nulla a che vedere con quella del tè. Si tratta della Melaleuca alternifolia, un albero originario dell’Australia, appartenente alla famiglia delle Mirtacee.
L’Olio che ne viene estratto è utilizzato per curare molti malanni di natura infiammatoria: malattie della pelle (come vesciche, ustioni, herpes e punture di insetto); malattie del sistema respiratorio (come asma, bronchite catarro e tosse); malattie del sistema urogenitale (come vaginite, cistite e pruriti vari); e malattie generiche come influenza, raffreddore o febbre.
Usi ed impieghi.
Noi in generale consigliamo sempre di tenere in casa una boccetta di Olio Essenziale di Tea Tree, perché si rivela utilissimo in tante situazioni di vita quotidiana. Ad esempio, per trattare il mal di gola, afte e candidosi orale, basta diluire 4 o 5 gocce in un bicchiere d’acqua e fare dei risciacqui. È ottimo anche in caso di brufoli e punture di insetto: una goccia di olio essenziale prima di andare a dormire farà la sua magia durante la notte. In caso di bronchite, tosse o raffreddore può essere utilizzato per fare dei suffumigi, che aiutano a decongestionare le vie respiratorie.
In generale può essere usato puro, in piccole quantità, oppure diluito in Aloe Vera. Mentre per l’uso in acqua (lavande, irrigazioni e bagni caldi) basta mescolare 20gtt di essenza con un cucchiaio di olio di Mandorle dolci. Altrimenti, per la diffusione in ambiente, si può sempre versare qualche goccia in un pentolino di acqua bollente, o un apposito diffusore per essenze.
Grazie ai suoi benefici l’Olio di Tea Tree si presta a diversi usi in ambito erboristico. Non a caso molti dei prodotti Naturetica contengono questo prezioso estratto: come il Burro Cacao con Calendula e Tea Tree, che lenisce e dona sollievo alle labbra sensibili; oppure la pomata antibatterica Tea Tree Plus, ad azione emolliente e riepitelizzante; oppure Fresco, il nostro Detergente Intimo Biodermico, purificante e igienizzante.