Vitamine: perché sono così importanti?

Sentiamo spesso parlare dell’importanza delle vitamine, soprattutto in questo periodo dell’anno.
Alla televisione, sui giornali, sui social vengono promossi continuamente integratori vitaminici per trattare i più svariati problemi: carenze immunitarie, insonnia, depressione, cali di attenzione…
Ma come mai le vitamine sono cosi fondamentali per il nostro organismo?

Vita- mine.

Il nome parla da sé, le vitamine sono essenziali per la vita.
Nello specifico, si tratta di composti organici che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare autonomamente. Ciò significa che il nostro corpo non è in grado di produrne una quantità sufficiente per il nostro fabbisogno giornaliero. Per questo, l’unico modo di introdurle all’interno del nostro corpo è attraverso l’alimentazione (tranne per la vitamina D che, come vi abbiamo raccontato in questo post, è prodotta tramite l’esposizione ai raggi UV).

Il loro ruolo.

Le vitamine fungono da veri e propri catalizzatori, che ci aiutano ad innescare alcuni importanti processi chimici all’interno del nostro organismo.
Hanno una funzione plastica, in quanto contrastano i radicali liberi e favoriscono l’assorbimento di minerali importanti per il nostro scheletro. Assumono una funzione preventiva: partecipano all’eliminazione di sostanze tossiche e aumentano le difese immunitarie. Ma sono anche importantissime per il metabolismo energetico e per la normale espressione del patrimonio genetico delle nostre cellule.

I nostri alleati.

Le vitamine sono 13 e sono suddivise in due macrogruppi principali:
– quelle liposolubili (A, D, E, K, F), che possono essere immagazzinate dal fegato o dai tessuti adiposi;
– quelle idrosolubili (B, C, H, M, PP), che invece vengono subito assorbite dal nostro organismo.
Questa suddivisione è molto importante, perché ci permette di capire quali vitamine devono essere assunte in maniera più consistente.

L’ipovitaminosi (ovvero la carenza di vitamine) si può manifestare attraverso sintomi diversi, in quanto ogni vitamina assume una funzione specifica all’interno del nostro organismo. Ad esempio, la Vitamina C  si trova soprattutto in ortaggi e frutta fresca. Ma è una vitamina idrosolubile e i suoi principi attivi vengono completamente eliminati durante la cottura. La carenza di questa vitamina, ad esempio, ci espone ad una maggiore probabilità di infezioni, dolori muscolari e affaticamento.

Per questo è sempre importante seguire una dieta equilibrata che preveda frutta e verdura, sia cotte che crude.